IL NOSTRO IMPATTO

Empowerment per donne e ragazze
Le donne e le ragazze in condizioni vulnerabili coinvolte nei programmi Good Shepherd hanno migliorato la loro autostima e fiducia in se stesse e stanno assumendo ruoli di leadership all'interno delle loro comunità e famiglie.
7,277 ragazze e donne in Africa, Asia e America Latina hanno acquisito un livello di autostima più elevato e riescono a far valere i propri diritti nella famiglia e nella società;
1,419 donne hanno assunto posizioni di leadership all'interno delle loro comunità e conducono attività, come l'organizzazione e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione della comunità o la difesa dei diritti loro e dei loro figli.
6,234 ragazze e donne che hanno partecipato ad attività di sviluppo delle proprie competenze hanno acquisito la capacità di prendere decisioni autonomamente, in particolare riguardo l’economia familiare o la scelta di muoversi in un altro paese alla ricerca di condizioni di vita migliori.

Sviluppo comunitario e partecipazione
Le comunità locali supportate dai programmi Good Shepherd sono più inclusive e in grado di fornire servizi di assistenza sociale, in particolare ai più vulnerabili.
17,275 donne, giovani e bambini partecipano attivamente a gruppi comunitari con attività sociali e ricreative, educando alla giustizia e ai diritti e doveri civici di tutta la comunità e attuando iniziative collettive di lobbying;
125 gruppi comunitari sono impegnati nell’assistenza sociale, inclusione finanziaria e protezione dei più vulnerabili;
415 iniziative comunitarie sono state avviate a favore della convivenza pacifica e della promozione dei diritti umani, specialmente nelle aree con maggiore presenza di migranti e rifugiati.

Diritti umani: salute, educazione, protezione
Persone emarginate e discriminate, come quelle che vivono in aree remote, migranti e rifugiati, coinvolte nei programmi del Buon Pastore hanno avuto accesso ai diritti fondamentali, come l'assistenza sanitaria, l'istruzione, le carte d'identità e ora si sentono più sicure e incluse nelle loro comunità.
3,857 bambini, adolescenti, donne e uomini sono stati supportati nell'ottenimento della registrazione civile e dei diritti di identità (inclusi certificati di nascita, tessere sanitarie, ecc.)
162 ragazze e donne sono state salvate dalla tratta e dallo sfruttamento sessuale commerciale e adesso vivono in un ambiente sicuro, grazie a programmi psico-sociali per il recupero e il reinserimento sociale;
7,568 ragazze, donne e bambini a rischio hanno avuto accesso a servizi di prevenzione di tratta, violenza domestica e sociale, abusi contro donne e bambini;
13,292 bambini, donne e ragazze hanno avuto accesso a educazione di base, percorsi di alfabetizzazione e formazione;
12,676 bambini, ragazze e donne hanno ricevuto assistenza sanitaria attraverso i servizi comunitari o sono stati aiutati ad avere accesso alla sanità pubblica locale.

Sostentamento e giustizia economica
Nel 2020, i progetti sostenuti da GSIF hanno continuato ad aiutare i partecipanti a trovare posti di lavoro dignitosi e a costruire attività generatrici di reddito, affrontando nel contempo la crisi pandemica, per migliorare la sicurezza alimentare delle famiglie.
1,704 donne e adolescenti coinvolte nei programmi del Buon Pastore che in precedenza vivevano in condizioni di estrema povertà hanno riferito di aver migliorato la propria condizione lavorativa.
11,129 donne, bambini e uomini, grazie ad attività generatrici di reddito e schemi nutrizionali, compresa la distribuzione di kit alimentari di emergenza e buoni pasto, hanno migliorato la loro sicurezza alimentare e hanno una dieta migliore.
1,769 donne e ragazze hanno incrementato il loro reddito

Sviluppo organizzativo e delle competenze
Pur fornendo assistenza diretta e immediata alle comunità locali, GSIF ha continuato a supportare il personale e i partner locali nello sviluppo delle capacità, rafforzando la struttura organizzativa e le competenze per garantire l'efficacia, l'efficienza e la sostenibilità a lungo termine dei loro programmi.
Nel 2020 789 persone – suore e partner laici – sono state coinvolte in corsi di formazione, attività di coaching e tutoraggio di persona o a distanza, anche utilizzando la piattaforma di e-learning ProLea, che è stata sviluppata per offrire formazione a distanza al personale e ai partner di sviluppo locale. Il team GSIF e gli uffici di sviluppo delle missioni locali hanno facilitato e fornito sessioni di formazione e workshop sulla gestione del ciclo del progetto, il monitoraggio partecipativo e i sistemi di valutazione, finanza e amministrazione, protezione e tutela dei bambini e teoria del cambiamento.
