Durante la crisi pandemica, GSIF e le Suore del Buon Pastore erano consapevoli che le condizioni di molte bambine e bambini nei Paesi più vulnerabili erano già estremamente fragili e che misure dei lockdown, la chiusura delle scuole e l'interruzione dei servizi di protezione causavano danni enormi. Per esplorare l'impatto di questa crisi senza precedenti sulle condizioni di vita generali e sui risultati futuri delle bambine, abbiamo promosso un'iniziativa di ricerca multicongregazionale insieme alle Suore Salesiane di Don Bosco, alle Suore Comboniane e alle Suore di Nostra Signora delle Missioni, che da sempre lavorano a livello di base per l'educazione, la protezione e la promozione dei diritti delle bambine e dei bambini.
Il risultato di questo impegno costante, non interrotto dalla pandemia, per ridurre l'impatto sociale ed educativo, soprattutto sulle ragazze di età compresa tra i 10 e i 20 anni, è stato illustrato nel rapporto "How are the Girls? A study on the Rights of Girls during the Covid-19 Pandemic in six countries", presentato il 7 dicembre 2022 a Roma. I risultati e gli approfondimenti emersi dalla ricerca saranno fondamentali per guidare i piani futuri delle quattro congregazioni nella revisione dei loro programmi e per informare nuove iniziative educative, di sviluppo e di advocacy.
Un gruppo di ricercatori ed esperti in diritti umani e advocacy hanno condotto la presentazione e discusso i risultati dello studio, insieme ai team di progetto delle diverse congregazioni. Durante la presentazione, a cui hanno partecipato 80 persone in presenza e più di 100 virtualmente, alcune ragazze che hanno partecipato alla ricerca e i coordinatori locali dei sei Paesi hanno condiviso la loro esperienza e le loro previsioni per il futuro, attraverso contributi video.
Approfondisci i contenuti del progetto di ricerca