ORGANIZZAZIONE
STORIA


Good Shepherd International Foundation ONLUS (GSIF) è un’organizzazione non profit costituita nel 2008 per sostenere i progetti di cooperazione e sviluppo della Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore (conosciuta come Suore del Buon Pastore in Italia e Good Shepherd sisters nel mondo), Istituto religioso femminile, fondato in Francia nel 1835 da Santa Maria Eufrasia e attualmente diffuso in 70 paesi.
La Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore conta ad oggi circa 4.000 membri organizzati in oltre 600 comunità nel mondo. Dal 1996 è riconosciuta dalle Nazioni Unite come ONG in statuto consultivo con l’ECOSOC per il suo importante lavoro a favore di ragazze, donne e bambini, in particolare coloro che vivono in povertà e sono vittime di violenze, abusi e discriminazioni.
Good Shepherd International Foundation lavora per implementare un approccio basato sullo sviluppo e sui diritti umani per sostenere i programmi Good Shepherd nei paesi a basso -medio reddito e per rimuovere le cause che generano povertà e ingiustizia, promuovendo uno sviluppo inclusivo e sostenibile per i più emarginati e vulnerabili.
VISION E MISSION

VISION
Vogliamo contribuire a costruire una società inclusiva e più giusta, in cui donne, ragazze e bambini possano godere appieno dei loro diritti. Per creare un mondo più equo e solidale crediamo in un approccio allo sviluppo che metta al centro le persone. Inclusione, compassione, rispetto, partecipazione e trasparenza sono i nostri valori fondanti

MISSION
Attraverso i programmi delle Suore del Buon Pastore contribuiamo a proteggere e promuovere i diritti di donne, ragazze e bambini che vivono in situazioni di povert? e emarginazione, vittime di traffico di esseri umani, migrazione, violenza di genere e altre forme di discriminazione.
TEORIA DEL CAMBIAMENTO E PIANO STRATEGICO 2017-2021
Nel 2017 GSIF ha capitalizzato i risultati delle attività svolte nell'ambito del Piano Strategico 2013-16 e le lezioni apprese per progettare un nuova Teoria del Cambiamentoche informerà sulle azioni della Fondazione e dei suoi partner per il periodo 2017-2021.
IL NIOVO PIANO STRATEGICO 2017-2021
- un ampio processo di consultazione che coinvolge i rappresentanti di 73 paesi;
- un obiettivo chiaro con risultati specifici per realizzare quel cambiamento che contribuirà a rispondere ai bisogni più urgenti delle persone che partecipano ai programmi del Buon Pastore in Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina.
COME OTTERREMO IL CAMBIAMENTO
Sostenendo e portando avanti in tutto il mondo i programmi del Buon Pastore che lavorano a livello locale per fornire servizi e attività che affrontano la povertà, la violenza, la discriminazione di genere e la violazione dei diritti umani in modi pratici e innovativi.
Sviluppando soluzioni eque e durature per le ragazze, le donne e i bambini che partecipano ai programmi Good Shepherd, promuovendo la consapevolezza e le capacità di esprimere e rivendicare i propri diritti.
GOAL
La nostra Teoria del Cambiamento contribuirà a portare un cambiamento duraturo e positivo nella vita delle persone che soffrono di povertà, violenza, discriminazione di genere e altre violazioni della dignità e dei diritti umani.
OBIETTIVI STRATEGICI PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO

Eliminare la povertà e costruire un lavoro dignitoso per tutti

Eliminare tutte le forme di violenza e discriminazione contro ragazze, donne e bambini

Protect the rights of migrants and refugees, especially women to build inclusive society
Per raggiungere questo obiettivo, GSIF continuerà a sostenere i programmi del Buon Pastore nei paesi in via di sviluppo che si impegnano a raggiungere i seguenti obiettivi strategici:
1. Ridurre la povertà (SDG.1) e la fame (SDG.2) e creare opportunità di lavoro dignitoso per tutti (SDG. 8) garantendo l'accesso all'istruzione, alle risorse economiche e naturali per i membri più vulnerabili della società, in particolare ragazze e donne e promuovere mezzi di sussistenza sostenibili;
2. Eliminare tutte le forme di violenza e discriminazione contro ragazze, donne e bambini, compresi la tratta, lo sfruttamento sessuale (Sdg 5.2) e il lavoro forzato (Sdg.8.2) e sostenere a tutti i livelli la realizzazione dell'uguaglianza di genere (Sdg.5);
3. Proteggere i diritti dei migranti e dei rifugiati, in particolare delle donne migranti (SDG 8.8) per costruire società più inclusive (SDG 10.7).
RISULTATI
Raggiungeremo questi obiettivi strategici implementando la Teoria del Cambiamento.
Focalizzandoci sul raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
Focalizzandoci sul raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

MIGLIORARE LE CAPACITÀ
Migliorare i servizi per donne, ragazze e bambini che partecipano ai programmi

AUMENTARE E DIVERSIFICARE
Aumentare e diversificare le fonti di finanziamento per raggiungere più beneficiari e avere un impatto positivo sulla vita di più persone.

RAFFORZARE LA COOPERAZIONE
Rafforzare la cooperazione per garantire una maggiore collaborazione all'interno e all'esterno della rete Good Shepherd per uno sviluppo sostenibile.
DOWNLOAD
SDGs
Ci impegniamo a sostenere i programmi del Buon Pastore che contribuiscono alle loro strategie nazionali per il raggiungimento degli SDG. Nell'ambito del piano strategico 2017-21, concentreremo i nostri sforzi sulle seguenti aree prioritarie per lo sviluppo sostenibile:
